Invio telematico ai SUAP

Avvia e segnala on line la tua attività

Seleziona dalla mappa l'ambito territoriale e amministrativo di tuo interesse e trova “il tuo Sportello telematico in 3 click”.






L'ACCESSO AGLI ADEMPIMENTI ON LINE PER FARE IMPRESA E PER CHI E' GIA' IMPRENDITORE

La rete degli sportelli per l'impresa

Sei un imprenditore e vuoi avviare la tua attività economica oppure vuoi modificare quella esistente?

Il portale impresainungiorno ti mette direttamente in contatto con lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).
Seleziona qui a fianco la Regione, la Provincia e il Comune di tuo interesse e raggiungi in 3 click lo sportello online di riferimento: troverai la scheda informativa sul SUAP competente per territorio, nel quale acquisire informazioni e inoltrare le tue istanze. Presso il SUAP disporrai del procedimento telematico per l'avvio dell'attività o per ogni altro  adempimento previsto nel ciclo di vita della tua impresa.

Nel rispetto della normativa vigente, lo Sportello Unico per le Attività Produttive è una funzione obbligatoria che il Comune può esercitare in modalità diverse: in autonomia, in forma associata con altri Comuni oppure con delega alla Camera di Commercio competente per territorio.

Il SUAP è telematico, tuttavia l'adeguamento di tutti gli enti locali all'automazione è un processo complesso per quanto in corso di completamento: solo nel caso non sia ancora disponibile il procedimento telematico presso la tua circoscrizione potrai eccezionalmente presentare la relativa istanza con modalità tradizionale, rivolgendoti cioè direttamente agli uffici locali.

Impresainungiorno è punto unico di accesso alle funzioni telematiche dei SUAP di tutto il territorio nazionale, a prescindere dalla soluzione organizzativa scelta dal Comune.

Se non sei ancora un imprenditore, registrare la tua nuova impresa è un'operazione che si svolge in modalità telematica utilizzando la procedura "ComUnica" che ti permette di ottemperare agli obblighi di legge verso le Camere di Commercio, l'INPS, l'INAIL e l'Agenzia delle Entrate, inoltrando un'unica comunicazione. Anche tutti i successivi eventi modificativi dell'impresa vanno comunicati al Registro imprese in modalità telematica utilizzando la procedura ComUnica.

Ai sensi del d.P.R. 160/2010 art.5 c.2, la S.C.I.A., nei casi in cui sia contestuale alla Comunicazione Unica, è presentata presso il Registro Imprese (tramite ComUnica). Se la SCIA è destinata a un Comune che si avvale del servizio SUAP delle Camere di Commercio, la Segnalazione va compilata in via esclusiva attraverso gli strumenti di front-office del portale "impresainungiorno.gov.it"

Consultare l'help center per maggiori informazioni e supporto operativo.